Blog
La molecola del sorriso? Esiste. È nel cervello
- 28 novembre 2017
- Pubblicato da: admin
- Categoria: ARTICOLI EVIDENZA HOMEPAGE

LA MOLECOLA DEL SORRISO? ESISTE. È NEL CERVELLO
La molecola del sorriso e della felicità esiste: è localizzata nel cervello umano.
Un team di ricercatrici dell’università di Cagliari ha osservato e filmato, per la prima volta, il processo di attivazione nel cervello della serotonina, l’ormone del buonumore. Lo studio offre un contributo fondamentale per spiegare come si attiva nel cervello il meccanismo della neurotrasmissione serotoninergica: nello specifico, il filmato svela che i neuroni rilasciano la molecola della felicità in tutte le aree cerebrali ma in momenti diversi.
La scoperta è stata possibile grazie alla combinazione di tecniche di chemo-genetica e risonanza magnetica funzionale, che hanno permesso di attivare selettivamente i neuroni che producono serotonina e di filmarne l’attività in tempo reale.
RICERCATORI ITALIANI FILMANO LA MOLECOLA DELLA FELICITÀ
La serotonina è un ormone neurotrasmettitore è coinvolto in diversi processi psichici e fisiologici.
La scoperta dei ricercatori italiani potrebbe aprire le porte a terapie innovative contro autismo, disturbi mentali, ansia, depressione e schizofrenia.
Lo studio (pubblicato sulla rivista scientifica Cell reports) è frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca guidato dal dottor Alessandro Gozzi del Center for Neuroscience and Cognitive System dell’istituto italiano di Tecnologia e quello del professore Massimo Pasqualetti del dipartimento di Biologia dell’università di Pisa.
La conferma della validità del modello ipotizzato dai ricercatori è arrivata dalla misurazione dei livelli di serotonina in diverse aree cerebrali eseguita dalla professoressa Maria Antonietta De Luca, insieme a Giulia Margiani e Maddalena Mereu dell’università di Cagliari.
Articoli recenti
- 15mila galassie nel ritratto del cosmo in evoluzione 27 agosto 2018
- Il segreto del successo? Potrebbe essere scritto nel DNA 9 agosto 2018
- Lamentele? No, grazie. Fa male alla salute 25 luglio 2018