Blog
Il segreto del successo? Potrebbe essere scritto nel DNA
- 9 agosto 2018
- Pubblicato da: admin
- Categoria: Senza categoria

Il segreto del successo? Potrebbe essere scritto nel DNA
Ottenere in modo più facile il successo e la realizzazione dei propri progetti? Il segreto potrebbe essere scritto nel dna. Gli individui con uno specifico corredo genetico, infatti, sarebbero più prosperi rispetto ai propri genitori e parenti, indipendentemente dalla classe sociale e dall’origine.
È quanto rileva uno studio condotto da un gruppo internazionale guidato dalla Duke University, negli Stati Uniti d’America, il cui risultato è pubblicato sulla rivista dell’accademia americana delle scienze (Pnas). I ricercatori hanno esaminato 20mila persone, di entrambi i sessi, tra cittadini residenti negli Stati Uniti, Gran Bretagna e Nuova Zelanda. L’obiettivo della ricerca era esaminare se il codice genetico ha o meno un ruolo determinante nella capacità di imparare a leggere precocemente come nei risultati scolastici conseguiti durante gli studi. I dati raccolti sono stati confrontati in base a una misura genetica sintetica, detta polygenic score. I soggetti con punteggi poligenici più alti sono quelli che nella loro vita hanno ottenuto più istruzione e successo a livello professionale, accumulando più ricchezza rispetto alle altre.
I geni influenzano il successo
Secondo lo studio, dunque, la genetica di una persona può avere un effetto diretto sulla sua educazione. Di conseguenza, ne influenzerebbe lo sviluppo di tratti e comportamenti che, a loro volta, contribuiscono al successo. Inoltre, la genetica influenzerebbe anche la mobilità sociale delle persone: indipendentemente dalle origini della loro vita, i bambini con punteggi poligenici più alti tendono a salire la scala sociale in termini di istruzione, occupazione e ricchezza, anche rispetto ai fratelli nelle loro famiglie
Fonte:
Sky Tg 24
Articoli recenti
- 15mila galassie nel ritratto del cosmo in evoluzione 27 agosto 2018
- Il segreto del successo? Potrebbe essere scritto nel DNA 9 agosto 2018
- Lamentele? No, grazie. Fa male alla salute 25 luglio 2018