Blog
13 milioni di persone per 11 generazioni: è l’ albero genealogico più grande al mondo
- 17 marzo 2018
- Pubblicato da: admin
- Categoria: ARTICOLI EVIDENZA HOMEPAGE

13 milioni di persone per 11 generazioni: è l’albero genealogico più grande al mondo
Gli ultimi cinque secoli dell’umanità, intrecciati nelle parentele di 13 milioni di persone, raccontati nel primo albero genealogico digitale.
Un progetto sviluppato da un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York (guidati da Yaniv Erlich): il team ha ricostruito i legami parentali di 11 generazioni, attingendo a una banca dati online con oltre 85 milioni di profili pubblici condivisi su Geni.com, uno dei più grandi siti di condivisione di genealogia.
La ricerca (i cui dettagli sono pubblicati sulla rivista Science) ha dato luce a una fotografia genealogica che traccia le tendenze socio-culturali ed economiche degli ultimi cinque secoli.
Qualche dato? L’avvento dell’industrializzazione e l’arrivo di nuovi mezzi di trasporto ha determinato importanti ripercussioni sulle scelte matrimoniali.
Se, per esempio, prima del 1750 la ricerca del coniuge avveniva in un raggio di circa dieci chilometri, due secoli dopo, nel 1950, il raggio è aumentato a circa 100 chilometri, contribuendo, così, anche a diminuire le percentuali di matrimoni con parenti, cosa assai frequente tra il 1800 e il 1850.
Un albero genealogico per milioni di persone
L’albero genealogico più grande del mondo ha fotografato anche le tendenze delle emigrazioni e indica che le donne in Europa e Nord America, negli ultimi 300 anni, sono emigrate più degli uomini.
Confrontando i dati relativi alla durata della vita, infine, è emerso un nesso tra parentela e longevità, a dimostrazione che la genetica incide solo per il 16% nell’aspettativa di vita delle persone, influenzata più da abitudini e stili di vita
Fonte
Repubblica.it
Articoli recenti
- 15mila galassie nel ritratto del cosmo in evoluzione 27 agosto 2018
- Il segreto del successo? Potrebbe essere scritto nel DNA 9 agosto 2018
- Lamentele? No, grazie. Fa male alla salute 25 luglio 2018